facebook
facebook
instagram
newsletter

LA GITA AUTUNNALE CON I NOSTRI CLIENTI...PAVIA!

 

Sabato si sono concluse le gite autunnali con i nostri Clienti...quest'anno è stata la volta di PAVIA.

4 SABATI
400 CLIENTI COINVOLTI
Una bella occasione per stare assieme fuori dal contesto quotidiano!
GRAZIE ai nostri Clienti!

La giornata è iniziata con la visita del castello Visconteo di Pavia, costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti.  I Visconti vollero anche disegnare un grandioso parco di caccia, che si estendeva originariamente per una decina di chilometri, fino alla Certosa di Pavia; oggi parte del territorio del parco è ancora presente, ma non più collegato al castello, e chiamato Parco della Vernavola.

Successivamente ci siamo diretti verso il centro visitando l'università di Pavia e diverse chiese tra cui la Basilica di San Michele Maggiore e il Duomo di Pavia.

UNIVERSITA' DI PAVIA: L'università di Pavia, che venne fondata nl 1361 da Gian Galeazzo Visconti è una delle più antiche d'Europa. Vi hanno insegnato Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, San Carlo Borromeo, Alessandro Volta e Carlo Rubbia, oltre a molti altri intellettuali e scienziati.

BASILICA DI SAN MICHELE MAGGIORE: Arriviamo forse ad una delle chiese più belle e affascinanti di Pavia.
La Basilica di San Michele Maggiore è situata in pieno centro storico, ed è considerato il più antico monumento religioso di Pavia. Capolavoro di stile romanico lombardo in pietra arenaria, questa chiesa custodisce numerose tracce di quando Pavia era capitale del regno italico. Qui si tennero sontuose celebrazioni ed incoronazioni di re ed imperatori, fra cui il Barbarossa.

DUOMO DI PAVIA: Attraversiamo le tipiche viette di Pavia e arriviamo nella bellissima Piazza Duomo, detta Piazza Piccola per distinguerla dalla Piazza Grande, ora Piazza della Vittoria.
Il Duomo è la chiesa più imponente di Pavia e la sua cupola è la quarta in Italia per grandezza, è la quarta in Italia per dimensioni, dopo la basilica di San Pietro, la cupola del Pantheon di Roma (più bassa, ma con una luce di ben 43 metri) e la cattedrale di Firenze.
A fianco della facciata sorgeva la torre civica, edificata nell’XI secolo e che crollò il 17 marzo 1989, provocando vari morti e feriti. Nonostante vi furono dei progetti per ricostruirla, non ne è mai stato portato a termine nessuno.

Dopo un bel pranzo in una tipica trattoria pavese ci siamo recati alla CERTOSA DI PAVIA.

Fu Gian Galeazzo Visconti a volere il grandioso complesso al limite del parco, con funzione oltre che di cappella privata per la devozione anche di mausoleo famigliare. La prima pietra venne posta nel 1396, in pieno periodo tardogotico, ma solo nella seconda metà del Quattrocento l’edificio venne completato nella ricca veste decorativa rinascimentale, che lo rende uno dei monumenti più prestigiosi dell’arte italiana.

Da ammirare sono in particolare la splendida decorazione scultorea della facciata, in marmi bianchi e policromi, il trittico in dente di ippopotamo nella sacrestia vecchia, il superbo ciclo pittorico affrescato dal Bergognone nel transetto della chiesa, l’incredibile lavoro di intaglio ligneo del coro, e le ricche ornamentazioni in cotto dei due chiostri.