
29
Ottobre
Sabato si sono concluse le nostre gite autunnali...quest'anno è stata la volta di VIGEVANO, assieme ai nostri Clienti siamo andati alla scoperta della città attraverso piazza ducale, il duomo, il castello, il museo della calzatura e per finire il Molino di Mora Bassa.
Prima della tappa al Molino di Mora Bassa non poteva mancare un bel pranzo in agriturismo simile alle vecchie cascine lomelline tipiche della Pianura Padana ove le coltivazioni di riso regnavano e regnano tuttora sovrane.
4 SABATI
400 CLIENTI COINVOLTI
Una bella occasione per stare assieme fuori dal contesto quotidiano!
GRAZIE ai nostri Clienti!
Qualche curiosità in più su Vigevano…
PIAZZA DUCALE
La Piazza Ducale di Vigevano, si sa, è considerata una delle più belle piazze d’Italia. Fatta costruire per volere di Ludovico il Moro tra 1492 e 1494 quale magnifico ingresso d’onore per il suo castello, la piazza è ancora oggi il cuore pulsante della città. Dalle prime luci dell’alba a notte fonda, sono innumerevoli i passanti – vigevanesi e turisti – che gironzolano sul selciato o passeggiano sotto i portici.
IL DUOMO
La costruzione del Duomo, dedicato a Sant'Ambrogio, fu avviata dal duca Francesco II nel 1532 su disegno di Antonio da Lonate ed ultimata nel 1606.
La straordinaria facciata scenografica, giustapposta per rimediare all'asimmetria dell'edificio con la piazza antistante, fu progettata dal vescovo Juan Caramuel y Lobkowitz nella seconda metà del '600. La particolare curvatura ellissoidale e la straordinaria sobrietà pongono l'opera tra gli esempi più raffinati di architettura barocca.
L'interno, a croce latina e a tre navate, conserva notevoli opere d'arte.
IL CASTELLO SFORZESCO DI VIGEVANO
Lo avete mai visto un complesso fortificato nel centro storico di una città? Un maniero che per accesso ha la Piazza più bella d’Italia?
Il Castello Visconteo-Sforzesco è pronto ad accogliervi con i suoi edifici che occupano una superficie di oltre 70 mila metri quadri, cui vanno aggiunti i 36 mila metri quadri del cortile.
Non riuscite ad immaginare tanta estensione? Provate a pensare ad un complesso che è 2 volte Buckinham Palace, 3 volte la basilica di San Pietro e 6 volte il Duomo di Milano.
IL MULINO DI MORA BASSA
Il Mulino di Mora Bassa, dotato di due ruote che servivano un tempo per la macinazione dei cereali e per la follatura dei tessuti. Il Mulino merita davvero una visita: all’interno è infatti ospitata una mostra permanente di modellini in legno di macchine progettate da Leonardo da Vinci, tutti perfettamente funzionanti.